Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Si è concluso lo scorso 18 maggio nei locali della Fondazione Thevenin il corso “In associazione per il pianeta”, promosso da Legambiente circolo EtaBeta di Arezzo e finanziato dal Cesvot, che ha avuto il merito di dare concreti suggerimenti e dimostrazioni pratiche per trasformare in chiave sostenibile le abitudini di vita quotidiane dei partecipanti: dalla buona raccolta differenziata alla razionalizzazione e riduzione del consumo energetico.
Il percorso di formazione ha coinvolto volontari di alcune associazioni aretine e del Thevenin che sostiene, anche in questo modo, la scelta di ridurre progressivamente il suo impatto ambientale e aumentare le pratiche ecologiche virtuose come, per esempio, innalzare la percentuale di prodotti alimentari a km zero, biologici e eco-solidali nella mensa interna o eliminare quasi del tutto l’uso di acqua minerale in bottiglia.
Per il Thevenin è un percorso appena iniziato e da portare avanti a piccoli passi che, ci auguriamo, possa procedere e produrre buoni risultati per il bene comune.