Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mettiamo le ali: integrazione e formazione
dal 01 luglio 2022 al 10 Dicembre 2022

Contesto
Il progetto è stato pensato sulla scorta di esperienze pregresse che CASA THEVENIN, dal suo osservatorio privilegiato, ha messo in essere, negli anni scorsi. Integrazione, formazione per cittadini stranieri che nella nostra struttura, così come nei nuclei che sosteniamo a distanza avviene ogni giorno. Attività di protezione, inserimento lavorativo, sociale, da contestualizzare nei quartieri più popolari, unitamente alle associazioni che già sostengono queste situazioni, dandone opportuna ed idonea informativa agli uffici pubblici competenti, attraverso il coinvolgimento dei Servizi Sociali e dell’Ufficio Integrazione del Comune di Arezzo.

Descrizione e articolazione del progetto
Gestire azioni di primo contatto con le famiglie, le donne, i minori a rischio di sfruttamento, volte all’emersione delle possibili vittime di tratta e sfruttamento. Offrire alle vittime protezione immediata, pronta accoglienza, assistenza sanitaria, psicologica e consulenza legale. Avviare programmi di protezione sociale all’interno di comunità di accoglienza o attraverso la modalità della presa in carico della rete. Gestire attività mirate all’ottenimento del permesso di soggiorno di cui all’art.18 del D. Lgs. 286/98 o di altro status giuridico.
Gestire percorsi di formazione, inserimento sociale e lavorativo che portino all’effettiva integrazione e autonomia personale.
Durante il periodo di attuazione del progetto Mettiamo le ali: integrazione e formazione, Fondazione THEVENIN onlus intende mettere in atto i seguenti interventi per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di donne straniere appena arrivate nel nostro territorio, in particolare coloro che intendano sottrarsi alla violenza:
• Attività di protezione immediata e prima assistenza quali pronta accoglienza, assistenza sanitaria, consulenza legale e psicologica.
• Attività di accoglienza residenziale: accompagnamento educativo, sostegno psicologico, assistenza sociale, consulenza legale, gestione del percorso di regolarizzazione, avvio delle pratiche mirate all’ottenimento del permesso di soggiorno di cui all’art.18 del D. Lgs. 286/98 o di altro status giuridico, formazione professionale.
• Attività di accoglienza in semi-autonomia ed integrazione territoriale: disponibilità di alloggi in semi autonomia e a convivenza guidata, formazione professionale, accompagnamento all’inserimento lavorativo e sociale, avvio all’autonomia abitativa.
• Attività di sensibilizzazione sul tema dell’integrazione rivolta alla cittadinanza.

Finalità e obiettivi specifici del Progetto
Il progetto si pone l’obiettivo di interagire con un numero importante di famiglie formate da cittadini stranieri, durante la loro prima fase di inserimento nello status sociale della nostra realtà. In particolare evitare che le donne siano vittime di sfruttamento lavorativo, sessuale, dare loro pieno sussidio, formazione ed informazione, aiutarle nel loro inserimento in società attraverso il lavoro, gli hobby, il volontariato.
Favorire la crescita dei minori in contesti “normali” con il contributo importante della cittadinanza attiva, del mondo dell’associazionismo, del volontariato tutto. Implementare una più efficace protezioni dei diritti della persona, favorire i diritti dell’adolescente così come è emerso anche durante il Convegno Nazionale che Fondazione THEVENIN ha inteso organizzare lo scorso 20 Novembre 2021.
Un investimento sui cittadini aretini del domani, sulle nuove leve, sui nuovi lavoratori ed amministratori.

PROGRAMMA:
2/07/2022 orario 9–12
presentazione progetto tutti i relatori – autorità – partner;
18/07/2022 orario 9–13
empowerment : personale CASA THEVENIN
05/09/2022 orario 9-13
diritti e doveri nel mondo del lavoro: personale sindacale
19/09/2022 orario 9-13
disagio abitativo: possibili soluzioni: Servizi Sociali – Arezzo Casa Spa – Legale CASA THEVENIN
26/09/2022 orario 9–13
arte e cultura: i tesori di Arezzo: visita guidata Duomo, I Colori della Giostra, Fortezza Medicea: Annalisa Romanelli
03/10/2022 orario 9–13
self control – mindfulness – conoscersi : personale di CASA THEVENIN
10/10/2022 orario 9-13
approfondimenti sulla genitorialità: Dr.ssa Elisa Marcheselli
24/10/2022 orario 9-13
Cucina e sani stili di vita: Dr.ssa Barbara Lapini
02/11/2022 orario 9-13
Comunicazione particolare: Claudia Beatrice
14/11/2022 orario 9-13
Muoversi a piedi e/o in bicicletta in città: Polizia Stradale e Polizia Locale
28/11/2022 orario 9-13
Muoversi in Sanità: Dr. Marco Roggi e Dr.ssa Sandra Bianchini
01/12/2022 orario 9-13
Prevenzione e lotta alla droga: Giorgia Benusiglio
07/12/2022
conviviale di fine progetto: cucina tipica di ciascun partecipante